E' possibile narrare il contatto uomo-mondo? E' possibile raccontare la loro "carne" comune, l?elemento in cui avviene la percezione, secondo l'inedita nozione elaborata da Merleau-Ponty alla ricerca di una nuova ontologia? Il poeta e il narratore sono i cantori del mondo, i soli capaci di farci intuire, come Proust, i rapporti tra visibile e invisibile? Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta, attraversando l'opera di due grandi scrittori del ?900 che hanno fatto della percezione e della memoria le dimensioni privilegiate della loro inesauribile esplorazione del reale: Claude Simon, Premio Nobel nel 1985, vicino alle concezioni estetiche del nouveau roman, anche se non del tutto assimilabile ad esso; Juan José Saer, uno degli autori più interessanti della letteratura argentina del dopoguerra, vissuto molti anni in Francia a partire dal 1968, ma ancora poco conosciuto in Italia. Questo libro offre una nuova proposta interpretativa dell?opera saeriana, a partire dalla pista indicata dallo stesso scrittore argentino, che non manc. di esprimere il suo forte interesse per la fenomenologia di Merleau-Ponty.
-5%
Abans:24,93 €
Després23,68 €
IVA inclòs
Si tu compra supera los 19 €, los gastos de envío gratis. Ver detalles
E' possibile narrare il contatto uomo-mondo? E' possibile raccontare la loro "carne" comune, l?elemento in cui avviene la percezione, secondo l'inedita nozione elaborata da Merleau-Ponty alla ricerca di una nuova ontologia? Il poeta e il narratore sono i cantori del mondo, i soli capaci di farci intuire, come Proust, i rapporti tra visibile e invisibile? Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta, attraversando l'opera di due grandi scrittori del ?900 che hanno fatto della percezione e della memoria le dimensioni privilegiate della loro inesauribile esplorazione del reale: Claude Simon, Premio Nobel nel 1985, vicino alle concezioni estetiche del nouveau roman, anche se non del tutto assimilabile ad esso; Juan José Saer, uno degli autori più interessanti della letteratura argentina del dopoguerra, vissuto molti anni in Francia a partire dal 1968, ma ancora poco conosciuto in Italia. Questo libro offre una nuova proposta interpretativa dell?opera saeriana, a partire dalla pista indicata dallo stesso scrittore argentino, che non manc. di esprimere il suo forte interesse per la fenomenologia di Merleau-Ponty.
NARRARE IL CONTATTO COL MONDO. PERCEZIONE E MEMORIA NELL'OPE es un libro del género LITERATURA de ASSAIGS del autor VALLEBONA, LUIGI editado por EDUVIM (IBD) en el año 2014.
NARRARE IL CONTATTO COL MONDO. PERCEZIONE E MEMORIA NELL'OPE tiene un código de ISBN 978-987-1868-57-5 y consta de 282 Pàgines. En este caso se trata de formato paper, pero no disponemos de NARRARE IL CONTATTO COL MONDO. PERCEZIONE E MEMORIA NELL'OPE en formato ebook.
20,80 € 19,76 €
18,70 € 17,77 €
20,80 € 19,76 €
17,68 € 16,80 €
17,50 € 16,63 €
26,52 € 25,19 €
Vols que et comptem un secret? 🤫 Subscriu-te a nostra newsletter i rep les últimes novetats i promocions especials. Uneix-te a la nostra comunitat de lectors i lectores!
Responsable del tractament: Serlogal 2.0 S.L.; Contacte: protecciondatos@serlogal.com
Finalitat: Enviament de comunicacions comercials. Base jurídica: Consentiment exprés.
Destinataris: No es preveu cessions de dades a empreses alienes al nostre grup.
Drets: Accés, Rectificació, Limitació, Oposició
Es pot consultar la informació detallada a la nostra Política de Privadesa